Chungha Building
MVRDV
Seoul, Korea
MVRDV
Seoul, Korea
Pochissimo
tempo prima che una canzone pop koerana, per la prima volta nella storia,
conquistasse l’intero pianeta grazie a Youtube, e che il gangnam diventasse
famoso in tutto il mondo come luogo di ritrovo dei nouveau riches della capitale sudcoreana Seoul, Woon Nam Management
Ltd. ha commissionato a MVRDV il restyling di un edificio in Apgujung Road, la
strada chic del Gangnam. Completato nel 1980, l’edificio Chungha era già allora
obsoleto per una via che vantava i principali negozi di alta moda. La Trasormazione,
che prvedeva l’aggiunta di un livello, è stata realizzata in soli nove mesi. Si
noti come il gioco di luci e ombre riporti proprio il colore del quarzo
ametista, che varia dai toni violetti al giallo-bruno-verde.
Novancia Business School
AS. Architecture-Studio
Paris, France
Paris, France
Il progetto è espressione di diverse idee
contettuali. La scula esiste dal 1908 , ed era in cerca di una nuova identià. È
situata nei pressi della stazione Montparnasse di Parigi, una città spesso
percepita come incolore. Eppure, l’area circostante è densamente popolata da
facciate in muratura che presentano una tavolozza di colori che va dal giallo
el vecchio edificio fino al rosso del Museo Bourelle che si trova di fronte. Le
stecche motorizzate consentono agli utenti di controllare la luce solare,
infatti il loro movimento crea un edificio il cui aspetto cambia costantemente
e non è mai uguale a se stesso. Questo effetto dinamico, potenziato dai
fenomeni di riflessione e diffrazione che si creano sulla facciata, dona all’edificio
una gamma cromatica cangiante, che riprende i colori del tramonto e, in base all’ora
in cui la si osserva, dell’Ametista.

Non
si può non menzionare l’Amethyst Hotel, un progetto firmato dallo studio NL
Architects di Amsterdam, ancora in fase di realizzazione. Deve il nome e la
forma proprio al quarzo a cui si ispira, pietra che ha un ruolo considerevole
nella cultura orientale.
Fonti: area 129, rivista di architettura e arti di progetto, luglio/agosto 2013
Nessun commento:
Posta un commento